Wurzburg, quando la classe è bavarese
Ogni regione della Germania ha delle caratteristiche che le rendono uniche, e centri di grande fascino che raccontano la storia locale, ciascuno a suo modo.
Tra le maggiori destinazioni turistiche tedesche, la Baviera è da sempre una regione molto amata e visitata, merito dei pittoreschi borghi che sembrano usciti da un quadro e di romantici e maestosi castelli che popolano la valle, come quello di Neuschwanstein le cui immagini fanno ormai da anni il giro del mondo.
È in Baviera, lungo la Strada Romantica che attraversa alcuni dei borghi bavaresi più affascinanti, che vi aspetta la cittadina che abbiamo deciso di consigliarvi, spinti anche dalle opinioni positive degli utenti di PaesiOnLine, e che abbiamo ritenuto perfetta per chi è alla ricerca di un soggiorno ‘inedito’, lontano dai consueti e gettonati itinerari turistici. Allontanarsi dai ‘sentieri battuti’ del turismo in Baviera non significa rinunciare all’eleganza di centri come Monaco, ma scoprirne di nuovi e sorprendenti.
Date queste premesse, la scelta non poteva che ricadere sull’incantevole cittadina di Wurzburg, che offre talmente tante cose da fare e vedere, concentrate in una superficie ridotta, che diventa la destinazione ideale per un soggiorno anche breve ma – ve lo assicuriamo – intenso.
Favorita da un clima molto più mite rispetto ad altre zone della Germania, e circondata da splendidi vigneti, Wurzburg è una località deliziosa in cui storia, natura e cultura si intrecciano in un irresistibile abbraccio.
Il primo, magnifico impatto che si ha con la cittadina di Wurzburg è quello con il suo centro storico, fiabesco e magico con le strade acciottolate e le case dai tetti in legno che fanno subito… Baviera! Perfettamente inserita nella tradizione architettonica bavarese, infatti, Wurzburg ne rappresenta una delle massime e più riuscite espressioni, e non si limita a stupire con il suo affascinante aspetto d’altri tempi.
La passeggiata nel centro storico è sì d’obbligo, ma costituisce solo la prima di una lunga serie di esperienze che non potete non concedervi nel corso del vostro viaggio. Sono tante le testimonianze storiche che svelano le vicende e la cultura locali e, sia religiose che laiche, lasciano senza fiato con la loro monumentale e allo stesso tempo sobria bellezza.
Le chiese della città sono dei piccoli capolavori architettonici, una fusione di diversi stili il cui risultato finale è pura magia. Dal duomo di San Chiliano alla Marienkapelle, la visita agli edifici sacri di Wurzburg deve necessariamente passare per la Collegiata di Neümunster, che fa rimanere tutti a bocca aperta con la facciata barocca che, raffinatamente e armoniosamente, “contrasta” con l’alto campanile dal gusto spiccatamente nordeuropeo.
Dal sacro al profano, a Wurzburg il passo è breve: dopo aver goduto delle bellezze religiose della cittadina, non dimenticate di assaporare anche le sue migliori realizzazioni civili, come la possente Fortezza di Marienberg che si trova nella parte alta e, soprattutto, il famoso palazzo della Residenz, uno dei simboli locali e dei suoi monumenti più noti. La Residenz è, infatti, la tappa obbligata di ogni soggiorno a Wurzburg, del quale rappresenta indiscutibilmente la punta di diamante: antica residenza nobiliare, è oggi un trionfo d’arte e architettura con la sua sontuosa struttura e le numerose opere d’arte che custodisce al suo interno, che decorano e impreziosiscono le stanze, tra le quali spicca la Sala dell’Imperatore riccamente decorata.
Se stavate cercando una destinazione speciale che fa immergere in un’atmosfera d’altri tempi e di spiccata classe, l’avete appena trovata!