Una città dai mille volti, piena di contrasti e dal sapore inconfondibile è la capitale italiana della Cultura del 2018, Palermo, capoluogo siciliano, crocevia di culture.
PaesiOnLine consiglia la capitale siciliana per i suoi sapori, la sua accentuata ospitalità, per la cordialità che contraddistingue i suoi abitanti e per la sua conosciuta e deliziosa cucina con i sapori autentici della Sicilia … resistere alla tentazione di “un’arancina”, del resto, è assolutamente impossibile!
Palermo conquista per la sua ricchezza culturale, storica e artistica, somma delle diverse culture che si sono successe nel corso del tempo e che mostrano ancora la loro testimonianza nei monumenti, come l’elegante Teatro Massimo, uno dei più grandi in Europa, la Cattedrale e il Palazzo dei Normanni che sa come stupire con la sua Cappella Palatina.
Un itinerario imperdibile che mostra i contrasti della città è quello attraverso i luoghi dell’itinerario arabo-normanno, parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che comprende i principali tesori palermitani, insieme a quelli di Monreale e Cefalù. Palermo incanta sempre con la sua storia e architettura che raggiunge ad ogni angolo livelli ineguagliabili. Dall’incantevole chiesa “a cielo aperto” di Santa Maria dello Spasimo, al raffinato Castello della Zisa, arrampicandosi fino al Monte Pellegrino, in cui si trova il famoso Santuario di Santa Rosalia, scolpito nella roccia.
Palermo ha anche una vasta scelta di negozi per gli amanti dello shopping che potranno trovare tantissime vie per fare compere, molto consigliata la zona tra Piazza Castelnuovo e Piazza Verdi, imperdibile anche via Ruggero Settimo che asseconda tutti i gusti: dalle grandi marche ai negozi più accessibili e via della Libertà per lo shopping di lusso. Un altro luogo molto caratteristico è il mercato della Vuccirìa e Ballarò, accanto ai prodotti caratteristici esposti sui banchi si può trovare la vera “anima palermitana”, che mostra lo spirito della città in tutta la sua autenticità. Palermo è una città molto variegata, conosciuta come città-mosaico, in cui si può notare l’armonia tra le culture europee e il mondo arabo, in cui le differenze culturali si amalgamano tra loro, fondendosi in un insieme di rara e unica bellezza.
La parola d’ordine è multiculturalità, che si esprime in molti aspetti: linguistico, gastronomico e i monumenti sembrano raccontare questa molteplicità attraverso la storia millenaria di questa meravigliosa città. Questa multiculturalità trova la sua massima espressione nella Lapide Quadrilingue, scritta in giudaico, latino, greco e arabo, che mostra i sistemi di datazione del mondo antico, di una realtà multietnica, già dai tempi di Ruggero II che mostra l’attenzione e il rispetto delle altre culture e religioni in Sicilia, già a quell’epoca. L’intensa fede di questa città è palese nel culto della patrona, Santa Rosalia, chiamata con affetto e devozione anche la santuzza che si affianca al culto del santo nero, Benedetto il Moro.
Non solo arte e cultura, ma anche divertimento e, Palermo ha un’ampia varietà di scelta per quanto riguarda i luoghi in cui divertirsi, dai pub alle discoteche più alla moda, fino ai diversi locali che animano il centro storico.
La vita notturna di Palermo è sempre animata e molto intensa, ci sono molti luoghi di ritrovo, per stare insieme, conoscere persone e divertirsi fino a tarda notte. I luoghi privilegiati per far serata a Palermo, si trovano in Via Chiavettieri, tra Corso Vittorio Emanuele e via Cassàri, la vicina Piazza Garraffiello: il cuore della Vucciria, in cui si trovano numerosi locali notturni sempre molto frequentati.
Ballarò è un’altra zona ricca di cocktail e wine bar che offrono anche dj set, mostre d’arte, pub e disco pub. L’area che va da Piazza Marina dalla Cala è ricca di discoteche, così come Piazza della Libertà che, per ricorda più il “Milano style”.



L'articolo Palermo, la capitale della cultura italiana 2018 tra storia e fascino proviene da Fashion News Magazine.