Per un fine settimana che sappia coniugare divertimento, design, cultura, innovazione, con un tocco fashion e sempre secondo i dettami delle ultime tendenze, PaesiOnLine consiglia Milano, definita dal Cultural and Creative Cities Monitor “capitale culturale e creativa”.
Conosciuta anche come capitale indiscussa della moda, polo finanziario principale italiano, la capitale italiana lombarda saprà sicuramente come stupire e riservare piacevoli sorprese.
La visita di Milano inizia con una delle attrazioni principali, anzi il simbolo principale della città: il Duomo con la celebre “Madunina” settecentesca in rame dorato, il suo stile gotico lombardo, unico al mondo, cattedrale seconda solo a San Pietro in Vaticano, con una vista imperdibile sulla città dalle sue terrazze.

Il tour prosegue spostandosi nelle vie del celeberrimo Quadrilatero della Moda: via Montenapoleone, via Manzoni, via Sant’Andrea e via delle Spiga, anima fashion indiscussa della città, tra esclusive boutique, le eleganti vetrine delle grandi griffe della moda e il “rischio” di incontrare “volti noti” tra queste strade.
In questa zona, si possono notare la meravigliosa Accademia delle Belle Arti con una ricca collezione di dipinti classici che trova il suo culmine con il celebre Cenacolo Vinciano, in cui si può ammirare l’incantevole affresco dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e la Pinacoteca di Brera in cui si possono trovare il Cristo Morto di Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e il Ritratto di Moisé Kisling di Modigliani, per citarne alcuni.
Questi edifici sono due diamanti grezzi che valorizzano questa zona un po’ bohémien, in cui si trovano anche artisti di strada tra i vicoletti, numerosi locali notturni che animeranno le notti milanesi.
Altro luogo cult della movida milanese sono i famosi Navigli, fino al XIX secolo, il porto della città, oggi il luogo privilegiato della vita notturna della capitale non stop con locali esclusivi per degustare i migliori aperitivi e la possibilità di vivere serate sempre diverse, all’insegna del divertimento.

Un luogo imperdibile per chi visita Milano è la Galleria Vittorio Emanuele, dedicata al re, inaugurata nel 1867, creata come trait d’union tra Piazza Duomo e il Teatro La Scala, oggi galleria fashion per eccellenza con negozi di lusso e caffè alla moda.
Al suo interno, nell’ottagono centrale sul pavimento a mosaico si può trovare il simbolo araldico dei Savoia con gli stemmi di Torino (il toro), Firenze (il giglio), Roma (la lupa) e quello di Milano (la croce rossa). Secondo la “leggenda” chi si trova all’interno della Galleria, non può non effettuare un rituale particolare, secondo il quale, sul mosaico del toro, si debbano effettuare tre giri su se stessi con il tallone appoggiato sui genitali dell’animale, come rito porta fortuna.

Alla fine della Galleria ci si ritrova in Piazza della Scala, in cui si erge, maestoso, l’imponente Teatro alla Scala, che vi lascerà estasiati e se si avrà la possibilità di assistere ad una prima nei suoi eleganti saloni vi darà il brivido di sentirvi “vip” per una sera.