Quantcast
Channel: arte – Fashion News Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Sarajevo, una capitale tra due mondi

$
0
0

Sarajevo_458067019

Sarajevo, una capitale tra due mondi

È una città che ha portato a lungo i segni della recente guerra nei Balcani, ma che negli ultimi tempi è riuscita a sanare le sue ferite tornando letteralmente a splendere.

Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina, è una sorprendente meta di viaggio, caratterizzata da una sottile eleganza e da una serie di contrasti che ne costituiscono un autentico punto di forza. Camminando tra le strade della città sembra di visitare tante città diverse, perché sono tante le anime che si incrociano a Sarajevo: luoghi dall’impronta fortemente moderna si alternano ad angoli pittoreschi e dal fascino d’altri tempi, elementi della cultura turca e araba convivono con edifici più spiccatamente occidentali.

Sarajevo_293608304

Sarajevo, storico crocevia culturale d’Europa, si mostra dunque come un mondo che porta in sé tanti piccoli mondi, e di ciascuno custodisce grandi eccellenze che non mancano di stupire il visitatore. Famosa per essere la città delle quattro religioni, è infatti la capitale in cui si incontrano – meglio che altrove – Oriente e Occidente; una mescolanza testimoniata dai tanti monumenti, alcuni appartenenti all’architettura ottomana e altri a quella cristiana, con moschee da un lato e cattedrali dall’altro che raccontano storie diverse, ma tutte meritevoli di essere scoperte.

I viaggiatori di PaesiOnLine raccontano di essere stati profondamente colpiti dai contrasti di questa inaspettata capitale, e hanno descritto con entusiasmo e partecipazione tutti i suoi volti. Poiché è davvero impossibile restare indifferenti davanti alla monumentalità dei suoi luoghi di culto, a prescindere dalla fede di appartenenza, dal momento che a Sarajevo incantano nella stessa misura la Moschea dell’Imperatore, la Cattedrale del Sacro Cuore e la Sinagoga Sefardita.

Sarajevo_480194785

Il viaggio attraverso la cultura di Sarajevo non si ferma qui, perché la capitale conserva anche alcune delle maggiori e più importanti istituzioni del Paese, tra i quali spiccano il Museo Nazionale e l’originale Museo del Tunnel, fondamentale testimonianza dell’assedio subito dalla città durante la guerra.

Allo stesso modo colpiscono le tracce che le diverse epoche storiche hanno lasciato in città: antico e imponente il Ponte Latino, uno dei simboli della città e presente in molte cartoline, più connotato in senso locale e territoriale il quartiere di Bašèaršija, che custodisce l’anima più autentica e tradizionale di Sarajevo. Tra le sue stradine, sempre affollate sia dagli abitanti di Sarajevo che dai turisti, si incontrano locali in cui assaggiare l’ottima cucina del posto e piccole botteghe e negozi dove acquistare tanti prodotti artigianali, consentendo al visitatore di immergersi fino in fondo nella vera atmosfera popolare della capitale.

Pur avendo perso alcuni dei suoi fiori all’occhiello nel corso dell’assedio, come la Biblioteca Nazionale e Universitaria andata distrutta insieme ad una collezione di libri e manoscritti di inestimabile valore, Sarajevo continua a ricostruirsi e a mostrarsi oggi come una capitale estremamente vivace, teatro di festival ed eventi di rilevanza nazionale come il Sarajevo Film Festival e il Sarajevo Jazz Festival.

Sarajevo scacchi shutterstock_171389075


Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Trending Articles